DANIMARCA-INGHILTERRA 1-1
(18' Kane (I), 34' Hjulmand (D))
DANIMARCA (3-4-1-2): Schmeichel; Andersen, Christensen, Vestergaard; Maehle, Hojbjerg, M. Hjulmand (82' Skov Olsen), Kristiansen (57' Bah); Eriksen (82' Norgaard); Wind (57' Damsgaard), Hojlund (66' Poulsen). CT K. Hjulmand
INGHILTERRA (4-2-3-1): Pickford; Walker, Stones, Guehi, Trippier; Rice, Alexander-Arnold (54' Gallagher); Saka (70' Eze), Bellingham, Foden (70' Bowen); Kane (70' Watkins). CT Southgate

Finisce 1-1 la sfida tra Danimarca Inghilterra, stesso risultato dell'altra partita giocata oggi nel primo pomeriggio nel girone C, quella tra Slovenia e Serbia. Gli inglesi salgono così a quota 4 in testa al girone, con i danesi a 2 insieme alla Slovenia e la Serbia ad un punto ultima. 

Hjulmand fa un solo cambio rispetto alla formazione della prima partita, con l'accusa atalantino Maehle sulla destra al posto di Bah, per il resto confermato Morten Hjulmand al centro insieme a Hojbjerg, con Eriksen dietro alla coppia Wind-Hojlund. Southgate conferma l'11 della prima partita con Alexander-Arnold confermato accanto a Rice con Saka, Bellingham Foden dietro Kane. 

La partita fin da subito è molto fisica, con due squadre poco brillanti, che aspettano le folate improvvise delle rispettive stelle. Ci prova subito al 13' Foden ma la palla è alta, e due minuti dopo i Tre Leoni passano in vantaggio con il solito Harry Kane che appoggia in rete un facile tap-in al centro dell'area di rigore, dopo una palla rubata e messa al centro da Walker. La Danimarca prova subito a tornare in partita e pareggia al 34' con il gran tiro da fuori dell'ex leccese Hjulmand che bacia il palo e finisce alle spalle di Pickford. 

Nel secondo tempo la Danimarca cala dal punto di vista fisico, e ne approfittano gli inglesi per tentare il sorpasso, ma anche loro non appaiono molto brillanti, un po' come si era visto con la Serbia. Ci prova Declan Rice con un tiro deviato che prende uno strano effetto ma è bloccato a terra da Schmeichel, poi è il turno di Foden che centra il palo da fuori area al 56'. Entrambi i tecnici cercano maggiore freschezza con i cambi, entrano Damsgaard Bah e Poulsen al posto degli spenti Wind e Kristiansen e Hojlund, dall'altra parte Watkins, Bowen ed Eze rilevano Kane, Foden e Saka per dare più vivacità, all'azione offensiva inglese. Ci prova Watkins a fare male appena entrato, ma Schmeichel è attento. L'ultima palla goal capita sui piedi di Hojbjerg con una gran conclusione da fuori che sibila vicino al palo e va fuori. 

EURO 2024 - IL TABELLONE

Primi appunti Fantacalcio 24/25
Sezione: NEWS / Data: Gio 20 giugno 2024 alle 20:34 / Fonte: Lorenzo Stefoni
Autore: Redazione Tuttofantacalcio / Twitter: @tuttofanta
vedi letture
Print